Fossa delle Marianne: alcuni dei suoi segreti
La nostra esplorazione della vita negli abissi continua. Nell’articolo precedente abbiamo visto alcuni pesci e invertebrati che trascorrono la loro
Leggi tuttoLa nostra esplorazione della vita negli abissi continua. Nell’articolo precedente abbiamo visto alcuni pesci e invertebrati che trascorrono la loro
Leggi tuttoIntroduzione Sappiamo così poco della vita negli abissi che il nostro satellite, la Luna, è sicuramente più conosciuto. Fino a
Leggi tuttoLo calpestiamo, lo smottiamo, lo inquiniamo… lo cambiamo continuamente! Non lo trattiamo troppo bene, ma per fortuna c’è chi tutela
Leggi tuttoIntroduzione Gli anfibi sono vertebrati appartenenti alla classe Amphibia che comprende tre ordini: gli anuri (rane, rospi), gli urodeli (salamandre,
Leggi tuttoNon avete ancora pensato ai regali di Natale? Rimediamo noi, proponendovi 15 suggerimenti per gli amanti dell’ambiente, della scienza e degli
Leggi tuttoFormiche che modificano la genetica degli afidi? Ma di cosa stiamo parlando? Salve a tuttз, e ben tornatз nel nostro
Leggi tuttoQuante volte abbiamo avuto occasione di andare a zonzo per boschi, montagne, coste e ammirarne il paesaggio circostante, contemplando tutta
Leggi tuttoIn occasione della giornata internazionale della Biodiversità del 22 maggio, dedichiamo uno spazio alle specie viventi, di cui gran parte
Leggi tuttoIn questo articolo vi parlerò delle lumache velenose appartenenti al genere Conus, dette “lumache cono“, soffermandomi sull’evoluzione delle strategie alimentari
Leggi tuttoLa vita è dappertutto. La variabilità di esseri viventi in un certo ambiente, detta biodiversità, è uno degli elementi più
Leggi tutto