Termodinamica: la scienza dell’ingegneria
La scoperte scientifiche, fino al Settecento, nascono come esercizio di ricerca di conoscenza. Solo in un secondo momento (anche secoli
Leggi tuttoLa scoperte scientifiche, fino al Settecento, nascono come esercizio di ricerca di conoscenza. Solo in un secondo momento (anche secoli
Leggi tuttoIntroduzione Il termine “fossile vivente” fu utilizzato per la prima volta da Charles Darwin nella sua opera più famosa, L’origine
Leggi tuttoCos’è l’aglio di giada? L’osservazione del cambiamento di colore del tuorlo delle uova sode, da arancione acceso a un verdastro
Leggi tuttoQualche tempo fa, in un articolo sulla figura di Lamarck, dicevo che l’evoluzione è un argomento complesso, a tratti contro-intuitivo,
Leggi tuttoDegli insetti nell’alimentazione ne avevamo già parlato, ma, viste le recenti disposizioni europee in tema di “novel food”, riteniamo sia
Leggi tuttoPartiamo con un riassunto delle puntate precedenti, i cui link trovate a fine articolo. Siete in volo con destinazione
Leggi tuttoEnrico Forlanini è una figura grandissima nel panorama ingegneristico italiano. Purtroppo, poche persone conoscono i suoi contributi. Se si chiedesse
Leggi tuttoL’isola impenetrabile di Surtsey non è accessibile per motivi turistici e/o di svago. Quindi dimenticate di fare i selfie in
Leggi tuttoIntroduzione Con glaciazione si intende un periodo climatico freddo nel quale si assiste a una riduzione del livello del mare
Leggi tuttoIl motore Stirling è uno dei motori termodinamici più antichi, essendo nato nell’11.816 EU (1816 d.C.). Viene presentato in questo
Leggi tutto