Filosofi greci e teoria dell’evoluzione
Qualche tempo fa, in un articolo sulla figura di Lamarck, dicevo che l’evoluzione è un argomento complesso, a tratti contro-intuitivo,
Leggi tuttoQualche tempo fa, in un articolo sulla figura di Lamarck, dicevo che l’evoluzione è un argomento complesso, a tratti contro-intuitivo,
Leggi tuttoAvete mai fatto caso a come molti animali abbiano “la stessa faccia”? Mettiamo in fila 10 pinguini, 10 delfini, 10
Leggi tuttoIl singhiozzo (dal latino “singultus“) è dato dalla contrazione ripetuta e involontaria del diaframma. In termini medici ci si riferisce
Leggi tuttoIl tema del grano, nel nostro paese, ha una popolarità ciclica. A fronte di mesi di dimenticatoio, puntualmente succede qualcosa
Leggi tuttoIl pomodoro (Solanum lycopersicum) è una delle piante cardine dell’alimentazione e della cultura italiana. Pensate a come sarebbe stato il
Leggi tuttoUno degli alimenti più alla “moda” degli ultimi anni è sicuramente l’avocado. Probabilmente insieme al pistacchio di Bronte, è uno
Leggi tuttoParlare dell’argomento “agricoltura-semi-brevetti” è sempre un po’ complicato. La tematica è, tanto per cambiare, complessa e per affrontarla al meglio
Leggi tuttoFormiche che modificano la genetica degli afidi? Ma di cosa stiamo parlando? Salve a tuttз, e ben tornatз nel nostro
Leggi tuttoNella corsa alla sopravvivenza, l’evoluzione ha selezionato caratteristiche più o meno peculiari in ogni specie. Il ghepardo ha la sua velocità,
Leggi tuttoLe formiche sono insetti appartenenti all’ordine degli Imenotteri. Questo ordine è caratterizzato da specie definite “eusociali”, ossia con un’organizzazione sociale
Leggi tutto