SENZA CATEGORIAULTIMI ARTICOLI

Rivelazioni scientifiche (bi)mensili – novembre-dicembre 12.024 EU

Con questa edizione vi diamo il benvenuto nel numero conclusivo del 12.024 EU. Gli articoli di questi due mesi toccano come sempre disparati argomenti, e partiamo questa volta dalla seconda parte sulla serendipità, mostrando come dietro la fortuna ci sia sempre uno sguardo attento e una mente aperta. Le potenzialità della scienza emergono anche attraverso storie di sfide contemporanee. Dalla lotta contro l’epidemia di fentanyl alla ricerca di soluzioni per una transizione energetica sostenibile, ogni articolo di questa edizione getta luce su temi cruciali e interconnessi. Scoprirete come la curcumina, un antico rimedio naturale, stia rivelando applicazioni moderne, e come l’intimità umana, attraverso i suoi meccanismi neurobiologici, resti un potente strumento di resilienza in un mondo sempre più complesso.

In ogni pagina, cerchiamo di stimolare riflessioni su ciò che significa essere parte di una comunità scientifica e globale. La scienza non è solo un insieme di nozioni, ma uno strumento per comprendere meglio noi stessi e costruire un futuro più consapevole e inclusivo.

Vi avvisiamo, infine, che questo numero conclusivo dell’anno 12.024 EU conclude anche la serie etimologica sui termini fondanti della scienza. Nel prossimo anno ci dedicheremo ai termini che nel linguaggio comune vengono spesso fraintesi.

Buona lettura!

Clicca sull’immagine o qui: https://www.missionescienza.it/rivelazioni-scientifiche-bi-mensili-11122024/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *