I comportamenti “bizzarri” degli anfibi
Introduzione Gli anfibi sono vertebrati appartenenti alla classe Amphibia che comprende tre ordini: gli anuri (rane, rospi), gli urodeli (salamandre,
Leggi tuttoIntroduzione Gli anfibi sono vertebrati appartenenti alla classe Amphibia che comprende tre ordini: gli anuri (rane, rospi), gli urodeli (salamandre,
Leggi tuttoIntroduzione L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. è uno degli eventi catastrofici più conosciuti in ambito storico. Gli effetti collaterali
Leggi tuttoIntroduzione In questo articolo parleremo di tre gruppi di animali che a prima vista possono sembrare molto simili. Lombrichi, anfisbene
Leggi tuttoChe cos’è il dimorfismo? Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui di due sessi appartenenti alla
Leggi tuttoL’epidemia di diabete Oggi tratteremo un grande problema della società attuale: l’obesità, correlata al diabete di tipo II. In particolare,
Leggi tuttoEvoluzione delle strategie alimentari nelle lumache cono Le varie specie di gasteropodi appartenenti alla famiglia Conidae (Conidi) sono apparse per
Leggi tuttoIn questo articolo vi parlerò delle lumache velenose appartenenti al genere Conus, dette “lumache cono“, soffermandomi sull’evoluzione delle strategie alimentari
Leggi tuttoVi avevamo già parlato di musica su Missione Scienza, ma oggi parleremo di come questa ci può aiutare ad imparare
Leggi tuttoLa ricerca genetica sulle biomolecole antiche (in particolare sul DNA) ha rivoluzionato molti aspetti relativi all’evoluzione umana. Senza l’esistenza di
Leggi tuttoCirca 5 milioni di anni fa, in un’epoca geologica chiamata Pliocene, la Pianura Padana non esisteva e l’Adriatico si spingeva
Leggi tutto