Una lumaca che fa la fotosintesi: Elysia chlorotica
Era il lontano 2015 quando un giovane Giovanni, su un’altrettanta giovane Missione Scienza, scriveva un post su Elysia chlorotica. Oggi
Leggi tuttoEra il lontano 2015 quando un giovane Giovanni, su un’altrettanta giovane Missione Scienza, scriveva un post su Elysia chlorotica. Oggi
Leggi tuttoFinalmente è arrivato il momento tanto atteso: in questo articolo vi parlerò di emissioni durante il periodo del massimo termico
Leggi tuttoOggi parleremo di un alpaca di nome Tyson e del COVID-19. Perché un alpaca? È presto detto. A Settembre è esplosa
Leggi tutto“Vorrei un’insalata di polipo, per favore.” “Attento! Quella è una zanzara gigante! Se ti punge finisci in ospedale!” “I cammelli
Leggi tuttoNel precedente articolo inerente a questo particolare fenomeno del massimo termico tra Paleocene ed Eocene (PETM), ci siamo lasciati con
Leggi tuttoChe diavolo sono le melodie del mare? I cetacei hanno abilità canore da far invidia a Tina Turner e Albano. Il
Leggi tuttoQuante ne combinano al giorno i nostri migliori amici a quattro zampe? Deve essere proprio esilarante immaginare la giornata dal
Leggi tuttoOggi vorrei fare con voi un viaggio nel tempo e parlarvi del cambiamento più significativo nelle condizioni della superficie terrestre
Leggi tuttoGli scarafaggi. Gli scarafaggi sono insetti appartenenti all’ordine Blattodea, di cui fanno parte anche le termiti. Sono animali che sgambettano
Leggi tuttoBetta splendens, conosciuto meglio come “pesce combattente”, è un pesce d’acqua dolce endemico del Sud-est asiatico, comune in Thailandia, Cambogia
Leggi tutto