Shadow Of Norge: esperienza storica in 3D
Il dirigibile è un mezzo aereo oggi poco noto; per questo motivo, il progetto Shadow of Norge (L’ombra di Norge) ha dato nuovamente vita, in formato digitale, al meraviglioso viaggio del Norge, un aerostato a forma allungata, che è riuscito a percorrere una lunga rotta, sorvolando la calotta artica nel 1926.
Scopriamo di più attraverso il testo scritto dagli sviluppatori di Shadow of Norge appositamente per Missione Scienza. Buona lettura!
La Spedizione Amundsen-Ellsworth-Nobile
Erano le 09:32 del 10 aprile 1926 quando Umberto Nobile salì a bordo dando il segnale della partenza. Quel giorno, il dirigibile NORGE decollò dall’aeroporto di Ciampino (Roma) dando inizio alla spedizione Amundsen-Ellsworth-Nobile. Un’impresa e un primato: per la prima volta nella storia dell’umanità, l’Europa e l’America vennero collegate in volo attraverso il Polo Nord.
La spedizione polare venne organizzata in tempi record. Nell’estate del 1925, l’esploratore norvegese Roald Amundsen aveva stabilito un accordo con l’ingegnere dirigibilista italiano Umberto Nobile. Amundsen, già famoso e stimato esploratore – il primo che raggiunse il Polo Sud nel 1911 – era determinato a conquistare anche quest’altro primato. Il terzo membro della spedizione era, invece, il magnate statunitense Lincoln Ellsworth. Anche lui futuro esploratore, fu in quel periodo uno dei principali finanziatori delle spedizioni guidate da Amundsen.
Il Dirigibile
Il NORGE era lungo 106 metri e sospinto grazie a tre motori Maybach 4. Era un dirigibile di tipo semirigido: il suo involucro manteneva la giusta forma grazie alla carena di sezione triangolare che correva per tutta la lunghezza. Una cupola di irrigidimento armava la prua e impennaggi e timoni si agganciavano alla poppa tramite una struttura rigida di tubi in acciaio e alluminio.
L’idrogeno all’interno dell’involucro era altamente infiammabile, ma necessario a dislocare una massa d’aria sufficiente per ottenere una spinta a salire. Questo tipo di mezzo era infatti definito ‘più leggero dell’aria’.
L’equipaggio
Un equipaggio internazionale di 16 persone compì questa grande impresa. A bordo del NORGE erano presenti otto norvegesi, uno statunitense, sei italiani e uno svedese. Era molto importante limitare i pesi imbarcati, tutto doveva essere correttamente distribuito all’interno.
Curioso il fatto che vi era a bordo anche un peculiare diciassettesimo membro dell’equipaggio: Titina, una cagnolina Jack Russell che Umberto Nobile aveva adottato. Oltre ad essere diventata la mascotte della spedizione, Titina fu quindi anche il primo cane a raggiungere il Polo Nord, che avrebbe visitato nuovamente due anni dopo, volando a bordo, questa volta, del dirigibile ITALIA.
Il progetto Shadow of Norge
Per celebrare il 95° anniversario della spedizione nasce il progetto ShadowOfNorge. Una iniziativa internazionale che ha l’obiettivo di commemorare questo storico primato attraverso una serie di attività ed eventi che utilizzano mezzi per “testare” come i nuovi linguaggi multimediali possano essere utili nella narrazione e nella divulgazione di questa storia.
-
Una App per realtà aumentata (AR)
Un modello virtuale del dirigibile NORGE è stato geolocalizzato, all’interno di una App per smartphone, in alcune fra le principali locations del suo viaggio storico e in alcuni luoghi simbolo, legati alla storia della spedizione. In questo modo si potrà rivivere il passaggio del NORGE in realtà aumentata semplicemente recandosi in quei luoghi, accendendo il GPS e la fotocamera del proprio cellulare.
-
Ricostruzione storica su sito Web e Social Network
Informazioni, fotografie, giornali dell’epoca vengono ripubblicati nelle stesse date e negli stessi orari di 95 anni fa per creare una ricostruzione storica “in tempo reale” fruibile comodamente da qualsiasi luogo. I passi della spedizione sono quindi riordinati cronologicamente dal 10 aprile al 14 maggio 2021 (date di inizio e fine viaggio).
-
Discussione culturale
Un ciclo di webinar e di incontri culturali, promosso dalla Società Geografica Italiana e dal GREAL (Geographical Research and Application Laboratory) che coinvolge vari enti partner, è stato organizzato allo scopo di divulgare l’impresa del Norge e di discuterne i suoi più vari aspetti.
Il progetto digitale
Shadow Of Norge è un esperimento di comunicazione storica realizzato dal GREAL, che cerca di coniugare le nuove tecnologie e le scienze umanistiche, con lo scopo di commemorare un evento del passato, adattandolo a linguaggi didattici e divulgativi moderni.
(Direzione scientifica di Gianluca Casagrande; Implementazione tecnica di comunicazione storica di Roberta Rodelli; Coordinamento organizzativo di Giulia Vinci)
Immagine copertina: Il dirigibile Norge ormeggiato al pilone di Vadsø
Curiosa su molti fronti, sono laureata in Analisi e Gestione dell’Ambiente. Dopo il lockdown, ho innalzato i valori di serietà e abbassato quelli del cazzeggio. Il team di Missione Scienza mi ha accolta in modo tale da poter recuperare questa mia “deficienza fisiologica”. Sono lunatica, cambio facilmente argomento quindi, per ora, vi dico che scriverò di ecologia, ma potrei inabissarmi in altro. Divulghiamo la divulgazione scientifica!
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario.” (P. Levi)
Pingback: Storia del volo: da sogno a realtà - Missione Scienza