Rivelazioni scientifiche (bi)mensili – luglio-agosto 12.024 EU
Editoriale
Prepariamoci a un nuovo tuffo nel mondo della scienza, con articoli e rubriche che spaziano dall’ingegneria alle scienze naturali, esplorando concetti teorici, curiosità e innovazioni tecnologiche.
In particolare, ci soffermeremo in primis su due aspetti dell’ingegneria: il De Havilland Comet, un aereo che ha sfidato la scienza (e ha perso), e la fondamentale differenza tra energia e potenza, concetti spesso confusi ma cruciali.
Passeremo poi alle scienze naturali, dove analizzeremo la vita e le abitudini delle blatte, creature tanto resistenti quanto intriganti e antiche. Inoltre, ci addentreremo nel misterioso concetto di “ossigeno oscuro” e nel suo possibile ruolo nell’ecosistema.
La chimica sarà rappresentata da un problema antico e affascinante: le contaminazioni di arsenico, organico e inorganico, e le sue implicazioni per la salute. Infine, non mancheranno gli aggiornamenti dal mondo della medicina e dell’innovazione. Tratteremo dell’importanza della spiegabilità nell’intelligenza artificiale applicata alla medicina, dei progressi dell’immunoterapia nella lotta contro i tumori, e di una pillola smart LED che potrebbe rivoluzionare il trattamento delle infezioni da H. pylori.
Questo e molto altro vi aspetta in questo numero.
Buona lettura!