Overdose da paracetamolo: quando troppa è letale
In questo periodo sentiamo spesso parlare dei vaccini e dei loro effetti collaterali. Qualsiasi farmaco presenta pro e contro, persino quello che potrebbe sembrare il più innocuo tra tutti: il paracetamolo.
Quante volte anche con un banale raffreddore vi hanno ripetuto “prendi una tachipirina e ti passa tutto”. Ma, sfortunatamente, esistono casi in cui l’uso eccessivo del Paracetamolo può essere decisamente dannoso.
Paracetamolo o Tachipirina?
Un concetto importante è la differenza tra principio attivo e nome commerciale.
Il principio attivo è la molecola essenziale del farmaco, quella che esplica gli effetti terapeutici. Il farmaco può essere composto infatti da altre sostanze, oltre al principio attivo, che prendono il nome di eccipienti: questi servono soprattutto per migliorare le proprietà farmacocinetiche del farmaco, come ad esempio migliorandone l’assorbimento o la distribuzione.
Il nome commerciale invece viene scelto dalla casa farmaceutica che commercializza un farmaco. In questo caso ci sono diverse aziende che producono farmaci a base di paracetamolo. Alcuni esempi sono la Tachipirina® o l’Efferalgan®.
Attenzione – gli argomenti trattati nel prossimo paragrafo possono essere causa di disagio e possono essere trigger per persone sensibili
In caso di difficoltà emotive e stati di crisi, lascia perdere Missione Scienza. Cercare aiuto è una scelta coraggiosa.
Visita Telefono Amico Italia o chiamali al numero 02 2327 2327
Paracetamolo e la crisi del ’97 nel Regno Unito.
Il paracetamolo è tra i farmaci più venduti in tutto il mondo.
La sua disponibilità apparentemente illimitata lo rende, tragicamente, famoso proprio in relazione a un problema grave negli anni ’90 nel Regno Unito.
I dati forniti dagli enti sanitari britannici, infatti, certificano che nel ’97 nel Regno Unito 653 decessi sono stati causati da avvelenamento da paracetamolo.
Sembra impossibile, eppure è proprio così.
Il dato fu così rilevante che, fortunatamente, si decise di intervenire.
Il 16 settembre ’98 venne introdotta una legge per limitare le dimensioni delle confezioni di analgesici (paracetamolo, salicilati e loro composti) da banco (cioè acquistabili senza ricetta) per cercare di affrontare di petto il problema della troppa ‘disponibilità’ delle dosi.
In particolare, si è intervenuti riducendo il limite di vendita, precedentemente illimitato, per le farmacie a un massimo di 32 compresse e, per gli altri punti vendita, da 24 a 16 compresse.
A seguito di queste misure, sempre i dati forniti dagli enti sanitari ci dicono che negli ultimi anni il numero di decessi causati da overdose di paracetamolo sono effettivamente scese.
Questo ci ricorda che consapevolezza e regolamentazione dell’uso di farmaci sono due armi importanti per combattere l’uso improprio degli stessi.
Forme farmaceutiche e indicazioni
Il paracetamolo agisce come:
- antipiretico: utilizzato soprattutto per l’influenza, stati febbrili, ma anche malattie esantematiche;
- analgesico: nel caso di cefalee, dolori muscolari e altre manifestazioni dolorose di natura lieve/moderata.
Questo farmaco può essere assunto in diversi modi:
- Compresse
- Granulato effervescente
- Supposte (queste ultime preferite soprattutto per i neonati e bambini)
Metabolismo
Per definizione il metabolismo dei farmaci “consiste nell’alterazione chimica della molecola da parte dell’organismo”, a seguito della quale il farmaco può risultare inattivo o al contrario più forte di prima. Quindi il metabolismo non agisce solo inattivando i farmaci, ma anche aumentandone l’effetto.
Questo succede anche con il Paracetamolo il cui metabolismo avviene, come per la maggior parte dei farmaci, a livello epatico.
Dopo una dose terapeutica viene principalmente metabolizzato in coniugati farmacologicamente inattivi. Circa il 95% viene glucoronato e solfatato, e per il 5% ossidato dal Cyp 450, che invece genera un metabolita altamente reattivo e tossico (il NAPQI), responsabile dell’epatotossicità del paracetamolo.
Questa piccola quota viene comunque disattivata dal glutatione, un sistema di difesa delle nostre cellule nei confronti di sostanze molto reattive che potrebbero danneggiarle. Questo perché sostanze tossiche vengono prodotte fisiologicamente anche dalle nostre cellule durante le loro normali attività.
Una volta formatisi, questi metaboliti raggiungono il rene dove vengono eliminati con le urine e allontanati dal nostro corpo.
Overdose
A dosi sovraterapeutiche di paracetamolo le vie della solfatazione e della glucoronazione si saturano e proporzioni più elevate del farmaco vengono ossidate a NAPQI. L’eccesso di quest’ultimo alla fine esaurisce le riserve di glutatione e inizia a legare e alterare le proteine.
Il NAPQI attacca principalmente le proteine mitocondriali (“il mitocondrio è la centrale energetica della cellula” tipica citazione dei testi liceali, alquanto incompleta perché le funzioni mitocondriali sono infinite) causando perdita di produzione di energia, squilibrio ionico e morte cellulare.
A seguito di studi sugli animali, la N-acetilcisteina (NAC), una molecola con proprietà antiossidanti, ha dimostrato di essere un antidoto efficace per il sovradosaggio di paracetamolo negli esseri umani. Il NAC reintegra le riserve di glutatione, elimina le specie reattive dell’ossigeno nei mitocondri e migliora la via metabolica della solfatazione.
Paracetamolo e alcol
Perché non posso bere alcol quando assumo un farmaco?
Se avete letto bene abbiamo parlato degli enzimi Cyp 450. Questi sono una famiglia numerosa di enzimi, ne esistono tanti tipi diversi, e ciascuno metabolizza con una diversa efficacia diverse sostanze, tra cui farmaci, alcol, altre sostanze tossiche prodotte dal nostro stesso organismo.
Se si assume contemporaneamente alcol e paracetamolo, si rischia di incorrere nella stessa situazione di overdose descritta prima del previsto.
Questo perché questi enzimi vengono saturati a causa dell’eccessiva quantità di sostanze da metabolizzare, con il rischio che le stesse sostanze restino all’interno dell’organismo per un tempo maggiore e a concentrazioni maggiori. Tutto ciò predispone agli effetti tossici di queste molecole.
Fonti
Farmacocinetica del Paracetamolo – PharmGKB [eng]
Paracetamolo e danno epatico – My-personaltrainer.it [ita]
Effetti della legislazione UK – Articolo su National Center for Biotechnology Information [eng]
Statistiche sui morti da Paracetamolo – Statista [eng]