Gli esotici oceani d’acqua di Urano e Nettuno
Gavettoni mortali

Acqua ionica e superionica

La forma dell’acqua
Ma come è fatta questa fantomatica acqua superionica, e quali sono le sue proprietà?
Innanzitutto, c’è da dire che l’acqua superionica ha una struttura totalmente diversa da quelle delle altre fasi dell’acqua. In questa fase esotica gli atomi di ossigeno formano dei reticoli cubici, mentre gli idrogeni ionizzati si muovono in modo casuale attorno ad essi. Il movimento, di questi atomo carichi, genera delle correnti. Questo spiega perché Nettuno e Urano posseggano dei campi magnetici così insoliti [3].
Nel video sottostante, potete osservare il movimento degli atomi nell’acqua superionica.
Oceani d’acqua come questi molto probabilmente non possano ospitare alcuna forma di vita (anche se oceani d’acqua brulicanti di alieni sarebbe davvero fantascientifico!). Malgrado ciò, rimangono comunque estremamente interessanti, anche solo per il fascino che può esercitare l’incredibile varietà di modi in cui gli atomi possono organizzarsi per dar vita a cose che non avremmo mai potuto nemmeno immaginare!

Sono laureato in chimica all’Università degli Studi dell’Aquila ma mi appassiona qualsiasi forma di conoscenza, dall’astrofisica al senso della moda nell’Impero Bizantino.
Nella vita lavorativa mi occupo di consulenze mediche, mentre in quella privata di viaggi, birra e fotografia.
Probabilmente utilizzerò questa descrizione anche su Tinder 🌰