Avete mai provato a scrivere “Macchine Termiche” e “ciclo di Carnot” su Google immagini?
Se siete persone normali probabilmente no, in ogni caso potete farlo anche subito.
Sarete bombardati da grafici cartesiani e forse da qualche immagine (animata o no) di un pistone.
Potrà sembrare strano associare oggetti come i pistoni a formule matematiche sofisticate, che Pino il meccanico di paese se gli mostri un grafico ti caccia via brandendo una biella, ma dietro molte delle macchine che utilizziamo tutti i giorni, dal motore a scoppio al frigorifero, si nasconde uno studio molto preciso mirato ad ottenere dall’applicazione delle leggi della fisica il miglior risultato possibile.
Che cos’è una macchina termica?
Una macchina termica è un qualsiasi dispositivo che scambia calore e lavoro meccanico con l’ambiente circostante.
Scambiare calore è un concetto abbastanza intuitivo, se metto la pentola d’acqua sul fuoco la scaldo (sia l’acqua, sia la pentola), e se tocco la schiena a qualcuno con le mani ghiacciate lo faccio saltare in aria.
Scambiare lavoro meccanico è qualcosa di comunque intuitivo, solo detto con parole un po’ più difficili. In generale su un corpo sto compiendo un lavoro meccanico se gli applico una forza che partecipa al suo movimento.
Se spingo una automobile rimasta in panne sto compiendo lavoro positivo su di essa, poiché spingo nella direzione in cui si muove.
Viceversa se tento di frenare una macchina che si sta muovendo perché è stata parcheggiata da qualche guidatore distratto che non ha messo il freno a mano, sto compiendo su di essa un lavoro negativo, poiché mi oppongo al suo movimento.
Calore e lavoro meccanico: nomi diversi, stesso concetto!
Il calore è una energia di scambio, cioè una energia che si trasmette da un corpo ad un altro quando questi hanno temperature differenti.
L’informazione che unisce tutti i puntini e chiude il disegno è che l’energia e il lavoro sono, in un certo senso, la stessa cosa.
Per essere precisi possiamo definire l’energia come la “capacità” di un corpo di produrre lavoro. Un corpo posto in alto può potenzialmente compiere lavoro meccanico, poiché cadendo potrebbe azionare un meccanismo.
COMPLIMENTI! Abbiamo appena costruito la nostra prima centrale idroelettrica!
In una centrale idroelettrica una cascata (acqua in posizione sopraelevata) cadendo su una pala meccanica, la mette in moto. Il movimento della pala fa girare una dinamo che produce energia elettrica!
Riassumendo, un corpo posto in alto possiede una energia potenziale per il solo fatto di essere in quella specifica posizione. Cadendo, questa energia “si esprime” in lavoro meccanico.
Una macchina termica, dicevamo, scambia calore e/o lavoro in base a come è costruita!
L’esempio dell’automobile è particolarmente facile:
La combustione del carburante genera energia termica;
L’energia termica avvia un ciclo di trasformazioni (aspirazione, compressione, scoppio e scarico sono termini familiari a chiunque abbia la patente );
Il motore genera un lavoro meccanico che consente alla vettura di muoversi.
Il concetto di rendimento – Quanto consuma il frigo?
Dal momento che per ottenere un risultato stiamo investendo una risorsa (carburante, corrente elettrica ecc..) che si suppone avere un costo, uno dei problemi più grandi nella realizzazione di macchine termiche è quello di far sì che abbiano un rendimento più alto possibile.
Il rendimento indica il rapporto tra ciò che la macchina assorbe per funzionare e ciò che la macchina restituisce svolgendo la sua mansione.
Dal momento che viviamo in un mondo brutto e cattivo in cui l’energia ha il brutto vizio di non sbucare fuori dal nulla, nessuna macchina si sogna di restituirci più energia (o lavoro) di quello che assorbe.
Inoltre, dal momento che rapporti altro non sono che divisioni, il rendimento massimo teoricamente raggiungibile da una macchina termica è esattamente 1.
Purtroppo viviamo anche in un mondo in cui appena muovi qualcosa parte dell’energia pensa bene di andarsene in giro a disperdersi sotto forma di calore, e questo ci costringe ad accettare la triste realtà: una macchina termica con rendimento massimo, per quanto ci sforziamo, non esiste.
La macchina “perfetta” – Il ciclo di Carnot
Ovviamente un bravo uomo di scienza non si ferma davanti all’impossibilità di ottenere qualcosa, perché se è vero che non possiamo raggiungere quel tanto agognato 1, è pur vero che possiamo provare ad avvicinarci tantissimo!
Il geniaccio che è riuscito a teorizzare la miglior macchina termica è tale Sadi Carnot, da cui prende il nome un importantissimo ciclo di trasformazioni.
Ho detto che ha teorizzato la “migliore macchina termica”, ma ho sparato un po’ in alto.
Avrei dovuto dire “la miglior macchina termica che lavora con due sorgenti di calore ed un gas perfetto”, che è leggermente più restrittivo.
Siamo incappati in uno degli aspetti a mio avviso più affascinanti del mondo scientifico: i modelli di base, anche se molto diversi da ciò che viene costruito e utilizzato nella pratica, restano una imprescindibile fonte di ispirazione e soprattutto un facile elemento di confronto. Il più sofisticato degli aerei, ricco di componenti e interazioni con l’ambiente, è basato su principi facilmente verificabili con piccoli esperimenti, teorici e non.
La macchina di Carnot è semplicissima: un contenitore con un gas, che viene sottoposto a 4 trasformazioni.
In ordine, esse sono isoterma, adiabatica, isoterma, adiabatica.
Le 4 trasformazioni termiche
Spieghiamo questi paroloni.
Isoterma, dal greco “stessa temperatura”, è una trasformazione in cui la temperatura viene mantenuta costante.
Un esempio facile? Le piastre elettriche per cucinare. Se vogliamo che la piastra abbia esattamente una temperatura, dobbiamo fornire continuamente calore per bilanciare quello che la piastra scambia con l’ambiente circostante!
Adiabatica è invece una trasformazione in cui non viene scambiato calore con l’ambiente (parliamo di scambio “netto”, è possibile che avvengano piccoli scambi ma sempre in coppie, se guadagno un po’ di calore poi ne perdo in brev ealtrettanto).
Esempio? Il caffè bollente nel termos!
Il termos è, ovviamente in modo imperfetto, un isolante. Il caffè scambia calore con l’aria contenuta nel termos ma non con l’ambiente esterno, restando caldo più a lungo.
Altre trasformazioni che non vengono utilizzate nel ciclo di Carnot sono la trasformazione a pressione costante, o isobara, e quella a volume costante, o isocora.
Le trasformazioni nel ciclo di Carnot
Se il gas, nell’ordine:
1) si espande a temperatura costante
2) si espande a calore costante
3) si comprime a temperatura costante
4) si comprime a calore costante
BANG! Abbiamo ottenuto la macchina col rendimento più figo possibile!
Il pistone che va su e giù sta comprimendo un gas.
Partiamo dal momento di compressione massima: nell’immagine vedete la il pistone salire in corrispondenza della piastra rosse, cioè nel momento in cui viene fornito calore al gas.
Questa è la fase di espansione a temperatura costante! Il gas prosegue poi nella sua espansione anche quando il calore viene interrotto, fino a raggiungere l’espansione massima.
Il pistone viene poi posto sopra la piastra fredda e ricomincia la sua opera di compressione a temperatura costante. La compressione termina poi sulla barra isolante, concludendo il ciclo di Carnot pronto a ricominciare di nuovo sulla piastra rossa.
Matematico per passione, dopo essermi laureato all’Università la Sapienza di Roma mi hanno spiegato che la matematica non è un lavoro vero e mi tocca guadagnarmi da vivere come consulente contro le frodi. Fortemente convinto che potremmo già avere i jetpack e le macchine volanti per uso comune, ho abbracciato la Missione Scienza nel 2016. Scrivo principalmente di matematica (ufficialmente argomento più noioso del terzo millennio) e occasionalmente di fisica, tecnologie e informatica.
Matematico per passione, dopo essermi laureato all'Università la Sapienza di Roma mi hanno spiegato che la matematica non è un lavoro vero e mi tocca guadagnarmi da vivere come consulente contro le frodi. Fortemente convinto che potremmo già avere i jetpack e le macchine volanti per uso comune, ho abbracciato la Missione Scienza nel 2016. Scrivo principalmente di matematica (ufficialmente argomento più noioso del terzo millennio) e occasionalmente di fisica, tecnologie e informatica.
Per completezza aggiungerei che le regole del gioco sono in realtà ancora più strette, perché neanche il “rendimento più figo possibile” di una macchina perfetta può arrivare a 1, ci dobbiamo accontentare di 1-Tf/Tc !
(E magari aggiungere che questo fatto è connesso con la direzione della freccia del tempo, giusto per farsi i fighi citando Tenet!)
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi ImpostazioniAccetta tuttiApprofondisci
Privacy & Cookies
Privacy Overview
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza nella navigazione del sito. Di questi cookie, quelli che sono categorizzati come "necessari" sono salvati nel tuo browser in quanto essenziali per il corretto funzionamento del sito. Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano a analizzare e capire come utilizzi il nostro sito. Questi cookie saranno salvati sul tuo browser solamente con il tuo consenso. Hai anche l'opzione di rinunciare a questi cookie. Rinunciare ad alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
__gads
1 year 24 days
The __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_163985499_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Per completezza aggiungerei che le regole del gioco sono in realtà ancora più strette, perché neanche il “rendimento più figo possibile” di una macchina perfetta può arrivare a 1, ci dobbiamo accontentare di 1-Tf/Tc !
(E magari aggiungere che questo fatto è connesso con la direzione della freccia del tempo, giusto per farsi i fighi citando Tenet!)