E che palle! Lo scroto e il muscolo cremastere
COSA SONO E A COSA SERVONO
*attenzione: articolo con contenuti espliciti, si sconsiglia la lettura ai rompi-palle (giusto per rimanere in tema)*
Maschietti vi siete mai chiesti perché i testicoli si trovato fuori dal corpo?
Ma soprattutto.. perché col freddo ho le palle in gola, mentre col caldo mi strisciano a terra?
I testicoli sono le gonadi maschili, ovvero quegli organi deputati alla formazione delle cellule germinali maschili: gli spermatozoi.
Proprio per preservare questa fondamentale funzione, necessaria per la fertilità e la riproduzione, essi si trovano all’esterno del corpo: la produzione di spermatozoi in salute e funzionali richiede infatti temperature leggermente più basse rispetto a quella corporea.
Lo scroto
Per questa ragione essi pendono fuori dalla cavità addominale, accolti e protetti dalla sacca scrotale o scroto.
Direte voi: “Protetti un par de palle, se mi danno anche un colpetto con le dita mi lasciano a terra per 10 minuti buoni”. E be’, sono protetti non tanto da urti o traumi, quanto da un nemico più temibile: il calore.
Oltre alla cute flaccida, lo scroto è costituito anche da una componente muscolare: il muscolo cremastere.
Il muscolo cremastere
Il muscolo cremastere, uno per ogni testicolo, deriva dal muscolo obliquo interno dell’addome e presenta un ruolo cruciale nella termoregolazione testicolare: la sua funzione è infatti quella di sollevare o abbassare i testicoli a seconda che ci si trovi in un ambiente freddo o caldo rispettivamente. Nel primo caso esso si contrae avvicinando i testicoli al calore del corpo per proteggerli dal freddo; nel secondo caso esso si rilascia, allontanando i testicoli dal calore al fine di proteggerli dal caldo.
Fertilità e patologie della posizione dei testicoli
Naturalmente questo sistema può funzionare fino a un certo punto: è chiaro che se siamo costantemente esposti ad alte temperature, il povero cremastere non può fare miracoli: per questo alcune professioni (panettieri, cuochi ecc) presentano un rischio maggiore di problemi di fertilità.
È per questo motivo che condizioni quali il criptorchidismo (quando durante lo sviluppo i testicoli non scendono nello scroto e rimangono nella cavità addominale) sono associate a un rischio maggiore di sterilità e di tumori testicolari.
E se il testicolo sale talmente tanto che non si trova più nello scroto? Esiste una condizione nota come “testicolo retrattile” o più simpaticamente “testicolo in ascensore” o “migrante” in cui, per alterazioni anatomiche congenite, il testicolo si trova leggermente più in alto e, per questa ragione, gli stimoli che normalmente ne determinerebbero un semplice avvicinamento, in questo caso ne determina la risalita nella cavità addominale; e viceversa per gli stimoli opposti. È una condizione tendenzialmente benigna, cioè di solito non è associata a complicanze severe e si risolve con un semplice intervento chirurgico.
Curiosità
Altri stimoli che determinano l’innalzamento dei testicoli sono la paura, la collera o situazioni quali la fuga o quando ci si prepara ad un’aggressione oppure subito prima dell’eiaculazione.
Bene, adesso vi ho rotto le palle abbastanza. 😂
Sono proprio un coglione a fare queste battute.
Ok, giuro che questa era l’ultima.
Un saluto da Missione Scienza.
lo scroto e il muscolo cremastere
Link per approfondire:
https://it.wikipedia.org/wiki/Testicolo
https://it.wikipedia.org/wiki/Scroto
https://it.wikipedia.org/wiki/Muscolo_cremastere
Medico Specializzando in Medicina Interna al primo anno di corso, grande appassionato di scienza in tutte le sue declinazioni, e da oltre 3 anni impegnato nella lotta per la corretta informazione in qualità di editor per Missione Scienza.