Danza e attrazione, parola alla scienza
Stamattina, curiosando su internet, mi sono imbattuto in un vecchio articolo della Northumbria University, intitolato: “Male dance moves that catch a woman’s eye” ovvero Mosse di danza maschili che possono attrarre lo sguardo delle donne. Così, un po’ per curiosità, un po’ per sfoggiare qualche passo sul balcone, ho deciso di leggerlo e naturalmente di farci un articolo.
Davvero questa roba è scienza?
Nonostante lo studio sia stato eseguito su un campione abbastanza scarno, ha una certa valenza scientifica. Ma partiamo dall’inizio: lo studio è stato condotto registrando i passi di danza di 19 uomini attraverso un sistema di cattura del movimento. Questi movimenti poi sono stati fatti eseguire da un avatar digitale, onde evitare che l’estetica dei ballerini potesse influenzare il giudizio, e mostrati a 39 donne, le quali hanno poi dato un voto da 1 a 7.
Gli scienziati, basandosi sui voti espressi, hanno cercato di associare le caratteristiche dei movimenti (velocità, variabilità del movimento, ampiezza del movimento) per correlarli a quanto questi risultassero piacevoli.
La danza perfetta
Le analisi iniziali hanno mostrato che 11 variabili di movimento erano significativamente correlate positivamente con la qualità percepita del ballo. La regressione lineare ha successivamente rivelato che tre misure di movimento erano predittori chiave della qualità della danza; si trattava della variabilità e dell’ampiezza dei movimenti del collo e del tronco e della velocità dei movimenti del ginocchio destro.
Dalla tabella risulta che la variabilità e l’ampiezza dei movimenti nelle regioni centrali del corpo (testa, collo e tronco) e la velocità dei movimenti del ginocchio destro sono particolarmente importanti per giudicare la qualità della danza. Un ballerino “bravo” mostra, quindi, movimenti più ampi e più variabili del collo e del busto e movimenti più rapidi del ginocchio destro. Il dato sul ginocchio destro probabilmente è legato al fatto che la maggior parte dei ballerini erano destrorsi e quindi muovevano maggiormente quel piede.
Adesso però, il momento che tutti aspettavate: un video esplicativo che mostra come effettivamente si deve ballare per attirare le persone dell’altro sesso. Piccolo spoiler, guardandolo non rimarrete molto sorpresi.
Conclusioni
I ricercatori hanno suggerito che le donne preferiscano i maschi vigorosi e qualificati; tali segnali derivano dalle prestazioni motorie maschili che forniscono un segnale della sua condizione fisica. I dati dello studio indicano che negli esseri umani alcuni aspetti dell’ampiezza del movimento, della velocità e della variabilità sono importanti anche nella percezione femminile della capacità di ballo maschile. Si ritiene che i movimenti maschili umani potrebbero anche dare informazioni sulla salute, l’idoneità, l’eredità genetica e sulla storia evolutiva, sebbene ciò resti da confermare.
Fonti
Articolo della Northumbria University
Correlazione movimento e attrazione
Legame tra movimento, attrazione e salute fisica
Sono laureato in chimica all’Università degli Studi dell’Aquila ma mi appassiona qualsiasi forma di conoscenza, dall’astrofisica al senso della moda nell’Impero Bizantino.
Nella vita lavorativa mi occupo di consulenze mediche, mentre in quella privata di viaggi, birra e fotografia.
Probabilmente utilizzerò questa descrizione anche su Tinder 🌰