Il legno, il primo dei materiali strutturali
Il legno è classificato come un materiale composito. Infatti, non è costituito da una singola fase (fase non è da
Leggi tuttoIl legno è classificato come un materiale composito. Infatti, non è costituito da una singola fase (fase non è da
Leggi tuttoL’amido è il principale carboidrato di stoccaggio presente in molte specie vegetali come patate, cereali (in particolare frumento, mais e
Leggi tuttoCon Plant Molecular Farming (PMF) si intende l’uso di piante per la produzione di proteine ricombinanti. Generalmente, vengono utilizzate piante terrestri
Leggi tuttoIn occasione della giornata internazionale della Biodiversità del 22 maggio, dedichiamo uno spazio alle specie viventi, di cui gran parte
Leggi tuttoPuya raimondii, la regina delle Ande, potrebbe sembrare il nome di una esotica regina del Sudamerica. In un certo verso
Leggi tuttoPoche settimane fa, sulla prestigiosa rivista scientifica Cell è stato pubblicato un importante articolo. Una ricerca ha dimostrato il primo
Leggi tuttoOggi ho deciso di fare un harakiri social, trattando lo spinoso tema dell’agricoltura biologica. I prodotti derivanti dall’agricoltura biologica non
Leggi tuttoIn occasione del Festival della biodiversità curato dall’associazione UniversiRà di Ravenna (Università di Bologna), Missione Scienza introduce una nuova rubrica
Leggi tuttoIl potere mistico dell’ayahuasca è una nozione abbastanza mainstream. Ritiri spirituali (super costosi) in destinazioni esotiche promettono di far provare
Leggi tuttoCavoli, broccoli, verza, crauti, cavoletti di Bruxelles, cavolfiore, cavolo rosso, cavolo rapa. Tutti questi vegetali possono essere chiamati con un
Leggi tutto