Termodinamica: la scienza dell’ingegneria
La scoperte scientifiche, fino al Settecento, nascono come esercizio di ricerca di conoscenza. Solo in un secondo momento (anche secoli
Leggi tuttoLa scoperte scientifiche, fino al Settecento, nascono come esercizio di ricerca di conoscenza. Solo in un secondo momento (anche secoli
Leggi tuttoEnrico Forlanini è una figura grandissima nel panorama ingegneristico italiano. Purtroppo, poche persone conoscono i suoi contributi. Se si chiedesse
Leggi tuttoIl motore Stirling è uno dei motori termodinamici più antichi, essendo nato nell’11.816 EU (1816 d.C.). Viene presentato in questo
Leggi tuttoIl motore a vapore riveste un ruolo importantissimo nella storia industriale e del mondo. Tra la fine del Seicento e
Leggi tuttoLe prime tecniche fotografiche, come abbiamo visto nella prima parte dedicata alla fotografia, erano decisamente più rudimentali di quelle odierne.
Leggi tuttoLa fotografia viene considerata un’arte. Ma per molti rami della scienza la fotografia è uno strumento indispensabile per compiere misure
Leggi tuttoIn lingua inglese, il termine glider si riferisce a tutte le aerodine (aeromobili più pesanti dell’aria) senza motore, dai parapendii
Leggi tutto[NdR: i cicloni tropicali vengono tipicamente distinti in uragani e tifoni in relazione a entità e locazione geografica. Talvolta anche
Leggi tuttoCi sono alcuni materiali o sostanze che vengono considerate architrave del nostro mondo moderno. Il pensiero va sicuramente al ferro
Leggi tuttoLa frase “muro del suono” si sente molto quando si parla di mezzi fatti per andare a velocità supersoniche. Visto
Leggi tutto