Il fattore di carico
Si sente spesso parlare delle accelerazioni in numero di “g” quando si parla di alte prestazioni. In breve, questo modo
Leggi tuttoSi sente spesso parlare delle accelerazioni in numero di “g” quando si parla di alte prestazioni. In breve, questo modo
Leggi tuttoIn un articolo precedente si è fatta un’introduzione ai motori aeronautici. I motori aeronautici più utilizzati oggi sono i motori
Leggi tuttoSi è parlato su un altro articolo dei motori dei vettori spaziali o razzi. È giunto il momento di parlare
Leggi tuttoLa scoperte scientifiche, fino al Settecento, nascono come esercizio di ricerca di conoscenza. Solo in un secondo momento (anche secoli
Leggi tuttoEnrico Forlanini è una figura grandissima nel panorama ingegneristico italiano. Purtroppo, poche persone conoscono i suoi contributi. Se si chiedesse
Leggi tuttoIl motore Stirling è uno dei motori termodinamici più antichi, essendo nato nell’11.816 EU (1816 d.C.). Viene presentato in questo
Leggi tuttoIl motore a vapore riveste un ruolo importantissimo nella storia industriale e del mondo. Tra la fine del Seicento e
Leggi tuttoLe prime tecniche fotografiche, come abbiamo visto nella prima parte dedicata alla fotografia, erano decisamente più rudimentali di quelle odierne.
Leggi tuttoLa fotografia viene considerata un’arte. Ma per molti rami della scienza la fotografia è uno strumento indispensabile per compiere misure
Leggi tuttoIn lingua inglese, il termine glider si riferisce a tutte le aerodine (aeromobili più pesanti dell’aria) senza motore, dai parapendii
Leggi tutto