Asma, la malattia che toglie il respiro
L’asma è una patologia caratterizzata da un’infiammazione diffusa delle vie aeree provocata da vari stimoli che portano a una broncocostrizione.
Questa patologia presenta due caratteristiche fondamentali:
- Una storia di sintomi respiratori, quali respiro sibilante, dispnea, senso di costrizione toracica e tosse;
- Una riduzione del flusso espiatorio.
L’asma in Italia colpisce circa 2,5 milioni di persone e questo numero è in vertiginoso aumento. A causare tale aumento è l’incremento dell’esposizione a fattori di rischio, come inquinamento e allergeni.
Cos’è l’asma?
Ma concretamente, cos’è l’asma? E cosa succede all’organismo di un paziente asmatico?
Per capirlo, dobbiamo prima introdurre qualche piccolo concetto sulla respirazione. Per prima cosa, quando respiriamo l’aria viene veicolata nella trachea, poi nei bronchi e in fine negli alveoli. Possiamo immaginare gli alveoli come dei ”piccoli palloncini” che si gonfiano e si sgonfiano quando respiriamo.
Negli alveoli avviene la parte fondamentale della respirazione, ovvero lo scambio di ossigeno, che entra nel circolo sanguinino e anidride carbonica, che viene espulsa. Per questo è fondamentale che gli alveoli riescano a riempirsi completamente d’aria. Nei pazienti asmatici, i bronchi, che portano l’aria agli alveoli, risultano parzialmente ostruiti.
L’ infiammazione può essere legata ad allergeni, sostanze irritanti o fattori sconosciuti.
Terapie per il trattamento dell’asma
Possiamo suddividere le terapie per il trattamento dell’asma in due categorie: i farmaci convenzionali, ovvero quei farmaci in uso da lunga data, utilizzati per le forme meno gravi di asma, e i farmaci biologici, utilizzati per le forme più severe.
Farmaci convenzionali
I principali farmaci convenzionali sono: broncodilatatori, corticosteroidi, stabilizzanti dei masticati, inibitori dei leucotrieni e metilxantine.
I broncodilatatori, hanno la capacità di rilasciare la muscolatura liscia dei bronchi e in genere vengono utilizzati in associazione con i corticosteroidi. Fanno parte di questa categoria molti farmaci. Le classi più utilizzate nella gestione del paziente asmatico sono i beta-2-antagonisti e gli anticolinergici. Vengono usati duranti le fasi acute della patologia.
I corticosteroidi, vengono utilizzati per ridurre le infiammazioni e alcune reazioni allergiche. Non hanno alcun utilizzo per il trattamento delle fasi acute dell’asma, ma vengono utilizzati per prevenirle.
Gli stabilizzanti dei mastociti e gli inibitori dei leucotrieni agiscono su delle cellule, nel caso dei mastociti, o su delle molecole, nel caso dei leucotrieni, che mediano l’azione infiammatoria.
Le metilxantine rilasciano la muscolatura liscia. Il meccanismo di azione di questi farmaci non è del tutto noto, ma molto probabilmente agiscono per inibizione delle fosfodiesterasi.
Farmaci biologici
I farmaci biologici si distinguono in base al loro target. Si possono suddividere in tre classi: gli anti-IgE, gli anti-IL-5 e quelli che inibiscono contemporaneamente la segnalazione di IL-4 e IL-13.
Gli anti-IgE (omalizumab), sono indicati per i pazienti con asma grave allergica mediata dalle IgE (immunoglobulina E). Come altri biologici, vengono utilizzati in associazione con i farmaci convenzionali. Possono essere somministrati dai 6 anni in su e i dosaggi di somministrazione dipendono dal peso e dai livelli di IgE.
Gli anti-IL-5 (reslizumab e mepolizumab, reslizumab, benralizumab) sono utilizzati nel trattamento dell’asma grave allergica mediata dagli eosinofili. L’IL-5 (interleuchina 5) è una citochina presente nel processo di infiammazione eusinofila; andandola ad inibire, questo processo viene bloccato.
Gli anti IL-4 e IL-13 (dupilumab) come gli anti IL-5 vengono utilizzati nel trattamento dell’asma grave allergica caratterizzata da un aumento di eosinofili.
Fonti
Farmaci per il trattamento dell’asma
Sono laureato in chimica all’Università degli Studi dell’Aquila ma mi appassiona qualsiasi forma di conoscenza, dall’astrofisica al senso della moda nell’Impero Bizantino.
Nella vita lavorativa mi occupo di consulenze mediche, mentre in quella privata di viaggi, birra e fotografia.
Probabilmente utilizzerò questa descrizione anche su Tinder 🌰